Parodontologia

La parodontologia è una branca dell’Odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e cura le patologie ad esso correlate chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione) ovvero le parodontiti e le gengiviti.

Le malocclusioni dentarie sono dovute alla posizione errata dei denti e alla dentatura incongrua. Un trattamento ortodontico può aiutare a spostare i denti in una posizione corretta e migliorare la funzione masticatoria e il sorriso del paziente.

L’ortodonzia può essere eseguita utilizzando dispositivi mobili o fissi. I dispositivi mobili, come gli apparecchi per le arcate o le maschere notturne, vengono spesso utilizzati nei pazienti più giovani e possono essere rimossi dalla bocca del paziente.

Gli apparecchi fissi, come i tradizionali apparecchi dentali in metallo o quelli più moderni in ceramica trasparente o in zaffiro, sono incollati direttamente sui denti, e non possono essere rimossi dal paziente. Inoltre, ci sono altre opzioni come l’ortodonzia linguale in cui gli archi e gli slot sono posizionati sulla superficie interna dei denti, rendendolo praticamente invisibile.

Il trattamento di ortodonzia solitamente richiede alcune visite dal dentista ogni 4-6 settimane, e la durata del trattamento può variare da individuo a individuo, dipendente dall’entità del problema da correggere.

In sintesi, l’ortodonzia migliora la funzione masticatoria, prevenendo i problemi del cavo orale e donando un sorriso più estetico e sano.